Archivio mensile:Marzo 2019

Grandi Opere Vs Opere Grandi

Dopo aver partecipato alla manifestazione degli studenti #FridayForFuture ho fatto un salto anche a Piazza del Popolo, dove si sono riuniti gli edili (e non solo) di CGIL, CISL, e UIL per chiedere al governo di sbloccare i cantieri e far ripartire il settore delle costruzioni. 

Ho ritrovato le facce di molte delle persone che vedo all’opera quando vado in cantiere, non esattamente gli stessi ma comunque i volti della fatica, del sacrificio, del lavoro duro. Nutro per questi operai un rispetto sacro, anche quando alcuni mi fanno incazzare vedendoli poco attenti spesso non per colpa loro, alle condizioni di sicurezza nelle quali svolgono il proprio lavoro.

Sono rimasto in piazza un po’, a guardarmi in giro e ad ascoltare le parole che provenivano dal palco.

Sia chiaro, penso anche io che il settore delle costruzioni abbia bisogno di nuova linfa, perché troppi posti di lavoro si sono persi negli ultimi anni e perché troppo alto è il gap infrastrutturale che l’Italia sconta sia rispetto ad altri Paesi, sia rispetto a differenti aree geografiche del nostro stivale. Ma non si può pensare che solo le Grandi Opere siano portatrici di sviluppo e siano capaci di rimettere in moto l’economia.

Certo, la Sicilia sconta anni di mancati investimenti, di opere non realizzate o realizzate male, di trasporti su gomma affidati ad amici degli amici che hanno impedito lo sviluppo di una rete ferroviaria degna di un paese civile, e quindi ben vengano gli investimenti sulla direttrice Palermo-Catania-Messina. L’AV si ferma a Salerno, e sebbene la linea ferroviaria tra Salerno e Reggio Calabria sia a doppio binario permangono criticità di tracciato e di infrastruttura che rendono ancora troppo lunghi i tempi di percorrenza per raggiungere lo stretto di Messina. Del Ponte non ne parlo per pietà. Nel tempo la Napoli-Bari sarà raddoppiata, sono già partiti i primi due lotti dell’opera, mentre un pezzo del raddoppio alle porte di Foggia è stato già completato. Andare da Roma sull’Adriatico con il treno in tempi ragionevoli resta ancora un miraggio, mentre si sta invece cercando di arrivare al raddoppio completo della linea Adriatica, risolte le criticità delle gallerie di Cattolica, Ancona e Ortona. Parlo di ferrovie perché è il mondo che conosco, e perché ritengo che vada comunque, se parliamo di grandi infrastrutture, privilegiato il trasporto su ferro anziché quello su gomma, tanto nelle città quanto per collegare i grandi e piccoli centri produttivi del Paese. Anche per questo ritengo che andrebbe fatto un serio studio per capire quali delle ferrovie nel tempo dismesse potrebbero essere ripristinate con investimenti pubblici che finanzino non solo i lavori necessari a rimetterle in funzione ma anche un servizio universalistico di cui far godere pendolari e turisti.

Per quanto riguarda le strade, le cronache di questi mesi ci mostrano in tutta la sua drammaticità quanto sia importante la manutenzione dell’esistente. Proprio per questo non concordo con quanto sostenuto nel corso della manifestazione unitaria degli edili che una delle opere prioritarie per il Paese sarebbe l’autostrada Roma-Latina (e la bretella Cisterna-Valmontone). Ne ho avuto modo di parlare varie volte nel passato, e potete trovare qualcosa qui, qui, qui e qui.

Il succo è che spendendo molto ma molto meno si potrebbe mettere in sicurezza, iniziando in tempi relativamente brevi, la Pontina che continua a mietere vittime e che negli ultimi mesi versa in condizioni pietose, garantendo quindi sia un certo livello di occupazione, sia la possibilità di sviluppo virtuoso dei territori valorizzando le bellezze naturali, paesaggistiche, culturali dei territori.  In termini infrastrutturali, poi, da anni si discute dell’opportunità di realizzare una metropolitana leggera Roma-Latina che consentirebbe comunque di collegare Roma e Latina in maniera funzionale e rispettosa del territorio Ecco un esempio di come si possa uscire da alcuni dogmi, realizzare opere utili e contemporaneamente rivitalizzare il settore delle costruzioni (e non solo). Occorre solo avere chiaro quale modello di sviluppo si vuole adottare, e a mio avviso uno sforzo in più anche lato sindacale si potrebbe fare. Proposte non ne mancano, occorre solo essere laici abbastanza da volerle discutere ed adottare.

Ovviamente non posso che essere d’accordo sul fatto che, in generale, il Paese abbia bisogno di un piano di manutenzione straordinaria di edifici pubblici: scuole, ospedali, palazzi di giustizia, carceri. Da dotare di impianti fotovoltaici, da efficientare dal punto di vista energetico. Tanti piccoli interventi che favorirebbero anche mano d’opera e imprese locali, un circolo virtuoso per tutto il sistema.

E quindi non riesco a capire chi sostiene che per la Torino-Lione passi lo sviluppo di un intero paese. Personalmente sono stato sempre contrario a quell’opera, perché già ai tempi delle prime discussioni era evidente come fossero prive di fondamento le analisi sui futuri traffici merci, e nemmeno si può sostenere più di tanto che un’opera abbia un effetto moltiplicatore sugli scambi commerciali perché se c’è poco da trasportare anche un’opera nuova di zecca trasporterà ben poco.  Ed era comunque evidente, allora come adesso, che attorno a quell’opera comunque ci fossero posizioni ideologiche, tanto favorevoli quanto contrarie, che andavano al di là del merito. Nel frattempo i lavori sono andati avanti, anche se per il solo cunicolo esplorativo, però adesso non so quanto senso abbia bloccare tutto. Paradossalmente l’opera, qualora si decidesse di farla, credo dovrebbe costare di più e non di meno, nel senso che occorrerebbe sedersi, definitivamente, attorno ad un tavolo con le popolazioni locali e definire una partita di opere compensative che diventino patrimonio condiviso di quelle comunità e rassicurarli definitivamente sul bassissimo impatto ambientale della fase di realizzazione. Faccio presente che un’opera di quel genere, anche più mastodontica, si sta già costruendo nel nostro Paese,  si chiama tunnel del Brennero e non sento tutte queste polemiche. Forse perché non c’è la parola “TAV” davanti a “tunnel del Brennero”. A parte la galleria di base che sarà la più lunga del mondo con i suoi 64 km, sul versante italiano ci sono altre opere “accessorie”. Tra un po’ inizieranno a spostare il fiume Isarco, per dire. Però non se ne parla. Voglio solo dire che bisognerebbe mettere da parte un po’ di massimalismo e provare a ragionare, cercando d tenere insieme tutto: le esigenze delle popolazioni locali, la credibilità di una nazione che non può cambiare accordi internazionali a seconda delle maggioranze di governo perché si mette a repentaglio la credibilità di una a intera nazione. Senza però attribuire a una linea ferroviaria proprietà taumaturgiche per l’economia di una Paese di 60 milioni di abitanti.

In definitiva, quindi, nessuna preclusione ideologica per le Grandi Opere ma probabilmente per il nostro Paese avranno maggiore effetto anticiclico, in un periodo di stagnazione, Opere Grandi.

Romanzo musicale

Per uno nato nel 1971 farsi una propria cultura musicale, a cominciare da quando si è piccoli, poteva dipendere da diversi fattori: genitori appassionati, fratelli maggiori rockettari, amici gajardi, predisposizione personale. A me non so bene cosa sia successo, ma di certo una mano grandissima me l’ha data la radio.

Era il 1979 e il riff di My Sharona  di The Knack, ascoltato da qualche parte, deve avermi colpito a tal punto da condizionare tutto quello che sarebbe successo in futuro. Andai da Consorti, che era un negozio a Viale Giulio Cesare dovo oggi c’è La Feltrinelli, o forse in un negozio che mi sembrava grandissimo a Via Baldo degli Ubaldi (non è che vivessi a Roma, ci andavo quando andavamo a trovare i miei nonni, che abitavano ai confini tra Valle Aurelia e Balduina). Poi magari mi colpì pure la copertina del 45 giri che ho ancora conservato a casa dei miei, con Sharona in bella mostra.

Fatto sta che le origini della mia passione per la musica sta tutta lì.

My Sharona.

Seguì Phil Collins, un paio di anni dopo, In The Air Tonight sentita sempre per radio, che poi non conoscevo l’inglese e dicevo “It Te Aronig”, e mia zia Grazia che mi accompagnò sempre da Consorti non capiva cosa dovesse cercare.

Che poi questo di Phil Collins sarà stato uno dei primi video che ho visto, non se se a Discoring. Di lì a poco sarebbe nata DeeJay Television  con tutto quello che ha comportato per noi che siamo usciti vivi dagli anni ’80.

Negli anni successivi qualche caduta che non starò a raccontare (ciascuno ha i suoi scheletri nell’armadio), comunque compravo qualche 45 giri che consumavo con questo (regalato dai cugini di Napoli):

Come dicevo alti e bassi ma poi, di nuovo, scatta qualcosa e mi faccio tutta la gita di seconda media con Rebel Yell di Billy Idol nelle orecchie, sparato con un simil-walkman (a casa nostra sempre imitazioni) .

Nel frattempo tra il 1982 e il 1983 due apparizioni di Vasco Rossi a Sanremo (e come non citare le discussioni  alle medie con Giuseppe che aveva capito che Vasco aveva qualche problema di droga, mentre io no…) che me lo hanno fatto amare per anni (il 33 giri di Va Bene, Va bene Così l’ho consumato) e l’esibizione shock di Peter Gabriel.

Credo che da allora Sanremo l’ho cassato, almeno fino a La Terra dei Cachi con Elio e i suoi amici travestiti da Rockets e con la parentesi di Springsteen di cui parlerò dopo.

E così arrivo alla prima vera svolta della mia vita musicale, grazie a Giorgio  Noce, nell’estate del 1985. Giorgio all’epoca viveva a Caserta, la sua famiglia si conosceva con la famiglia di mia zia che  viveva a Napoli e comunque Giorgio veniva a villeggiare l’estate a Marina di Minturno. Era un pazzo scatenato, ci raccontava dei suoi viaggi in Inghilterra fatti durante il periodo estivo già negli anni precedenti e un po’ per questo, un po’ mi sembra per qualche cugino altrettanto fuori di testa, già a 15 anni aveva una cultura musicale che a me pareva sconfinata. Iniziò a registrarmi su musicassette di tutto, dagli Smiths agli U2 ai Dire Straits, dai Genesis a Jackson Browne (una versione live di Stay che mi faceva venire i brividi) ai Pink Floyd. E tanta altra roba. Ma soprattutto Giorgio mi registrò The Song Remains The Same dei Led Zeppelin e Born To Run +Darkness On The Edge Of Town di Bruce Springsteen.

Passai l’estate chiuso in salone ad ascoltare a tutto volume (quando non c’erano i miei) e ad imitare con la mazza della scopa sopra una sedia l’assolo di Jimmy Page. E ho detto tutto.

E poi l’incontro con Springsteen fu esplosivo, un amore mai finito, l’unico amore musicale immutato negli anni. Immutato proprio perché Bruce ti scava nell’anima, e ti accompagna nella vita, come un fratello maggiore, come il tuo migliore amico. Un amore condiviso con due dei miei amici eterni, Emiliano e Simone, e forse non è un caso se me li sento come Blood Brothers.

E quindi il 1985, con le passioni musicali, le amicizie, l’inizio delle superiori alle porte e questa estate esplosiva con Live Aid che ci fece ascoltare praticamente tutti gli idoli che stavano facendo in me una breccia che mi avrebbe cambiato la vita per sempre.  E se volete avere un’idea di quello che fu Live Aid, guardate questi due video.

Gli U2 sono rimasti con me per un bel po’, ma nel frattempo all’inizio del liceo la seconda botta, grazie ai compagni di classe di mia sorella, più grande di me.

Francesco (che non c’è più cazzo e lo porto sempre nel cuore) mi fa avere due cassette: Live After Death degli Iron Maiden e World Wide Live degli Scorpions. Non si capisce più niente. L’heavy metal, e poi il trash, il death, lo speed. I Metallica. Boom. Grande gioia di mio padre che torna a casa e mi urla di abbassare la radio con la quale mandavo a manetta i nastri. Diciamo che tra lui e Klaus Meine c’era una certa incompatibilità. Anche con la batteria di Lars Ulrich c’era una certa incompatibilità.

E quindi inizia il periodo dei concerti, il primo in assoluto Eric Clapton il 31 ottobre del 1985 al Palamaggiò di Caserta, in compagnia di Antonio, figlio di un collega di mio padre. E poi, negli anni tanti e tanti altri.

Questa passione per la musica, e quel po’ di conoscenza della materia che mi ero costruito ascoltando di tutto, ha fatto si che durante una gita, nel 1987, trovai un terreno comune con altre persone, con le quali magari non condividevo proprio gli stessissimi gusti ma con le quali scattò un feeling. Fabio e Gianluca su tutti. Fabio che si portava la chitarra e con Roberto sapeva  suonare tutte le canzoni di Simon & Garfunkel, era fissato con i Police e Sting e Nik Kershaw. Insomma iniziai ad allargare ulteriormente i miei orizzonti. Gianluca, che conoscevo dalle medie, studente di violino al conservatorio ma che sapeva suonare tutti gli strumenti.

Così un pomeriggio vado da Gianluca, ci mettemmo ad ascoltare musica e ad un certo punto, visto che c’era lì la sua batteria, mi dice perché non provi. Credo che ci mettemmo a suonare qualcosa dei Maiden che ovviamente per me erano impossibili da riprodurre, e però dai quei primi disastri inizia ad andare da lui più spesso provando a fare cose semplici, e quindi ci venne l’idea di mettere su  un gruppo. Chiamammo Fabio, Gianluca si mise al basso e iniziammo a strimpellare le prime cose. Da allora, siamo stati in simbiosi per altri quattro anni. Quattro anni di prove, di uscite, di serate, di concerti visti insieme, di concerti. Gianluca è passato alla chitarra, sulla quale riusciva ad essere virtuoso almeno quanto non lo fosse al violino, ed entrò Dante al basso, Paolo prima, Mimmo poi, Saverio dopo alle tastiere. Cantavano Fabio e Dante che si alternavano a seconda dei pezzi. Facevamo cover, dagli U2 ai Metallica, dai Pink Floyd ai Rolling Stones, e facevamo tanto, ma tanto casino. Eravamo gemellati con i Prolano Strasse, il gruppo dei fratelli de Fabritiis, con Giuliano, Marcello e Tony che adesso è il cantante del Banco.

Le prove a casa di Fabio, dove un giorno arrivai con la mia batteria (sei tom, timpano cassa e rullante più svariati piatti!!!) comprata da un tipo assurdo di Castelforte che si narrava facesse cose strane, poi a casa di Gianluca, poi nel garage dei miei, infine nella scuola media di Castelforte dove venivano a sentirci personaggi ai limiti dell’inverosimile, Ernesto buonanima che ci scarrozzava dappertutto, i gemelli Toti, Vincenzo Mercione, Stefania Cazzamatta, Almerindo lo stilista, Frankie.

Si ricordano serate memorabili dalle parti nostre, il veglione di capodanno 1989 alla Taverna d’Oro, i concerti in Piazza a Scauri alla festa dell’addio all’estate sempre nel 1989, il concerto mitico al liceo scientifico con tutti i nostri amici assurdi che erano venuti a pogare e fare un casino indicibile,  le serate al circolo velico di Formia interrotte dall’arrivo della polizia, le feste a casa di Giando e a casa dei fratelli de Fabritiis nel 1990, il concerto a San Cosma e la serata successiva per ripagare i debiti accumulati per organizzare quell’evento.

Intanto si inizia l’università, e il sabato tutti a San Cosma alle prove, e le uscite, e le minchiate in macchina con Roberto e Giovanni Caruso, Gianfranco Shock, Dino, Peppe Basitto, Amedeo, Luigi, Roberto. Nelle serate romane infrasettimanali, al culmine di giornate assurde tra lezioni e studio stentato, la scoperta solitaria, nel buio della stanza e dal letto, di Planet Rock , trasmissione radiofonica storica che mi apre altri mondi. Su tutti i Nirvana, visti al Castello , il 19 novembre del 1991 (con gli Urge Overkill a fare da spalla).

E poi i Negazione, conosciuti grazie ai miei amici punk/underground dell’epoca Germano e SuperMario, e anche dei Negazione, e di Marco Mathieu ho già scritto qui.

Anni fantastici. Anni a fare i conti con le proprie inadeguatezze, con le proprie incertezze, con i propri sogni.

Interrotti, per me, nel 1992, con l’arrivo  della serietà e delle responsabilità che erano troppe da sopportare per le mie spalle. Lasciai il testimone a Danilo, e poi i ragazzi iniziarono per un periodo a fare sul serio, e partirono per qualche data a fare da spalla a Roberto Ciotti.

Quindi, batteria lasciata a marcire nel garage dei miei, con la passione per la musica sempre intatta, tanta roba da ascoltare, da conoscere.

Negli anni, la presenza continua, rassicurante, protettiva di Bruce Springsteen, di pure cui ho già scritto qui.

Passa il tempo, passa qualche anno, e si rinasce, si trova la gioia di condividere altra musica ancora, la magia del jazz, del piano, e gli Afterhours, e sempre Springsteen.

Poi, un giorno, quello che non ti aspetti. Daniele, che lavora con te, chiacchierando alla macchinetta del caffè ti dice che suona la chitarra in un gruppo.

Ah si?

Anche io suonavo, la batteria, ma ho smesso da tempo.

Maddai.

Lo sai che cerchiamo un batterista?

Vabbè mai non suono da troppo tempo e poi non ho mai saputo suonare.

E che ti frega, vieni a provare.

Ok.

E così per gioco si ricomincia, con i Foolin’ Dolls dell’epoca, a suonare tutti pezzi, musica e testi,  scritti da Daniele che suona anche la chitarra. Troviamo ospitalità nella Jam House.

Qualcuno se ne va, Daniele decide di credere in me (e gliene sarò sempre grato) e così i Foolin’ rinascono dalle loro ceneri, entrano Cristina e Alessandro ed eccoci qui, ancora a divertirci con la musica.

Due parole sulle primarie del PD (poi basta)

Parlando sempre da osservatore esterno, della giornata di domenica la cosa da salutare con maggiore soddisfazione è la partecipazione. In assoluto numeri inferiori rispetto al passato, ma visto lo stato di salute del PD in questo primo anno di governo fasciogrillino, e viste le batoste nei recenti appuntamenti elettorali,  un milione e settecentomila persone  (in carne ed ossa) che si sono messe in fila non sono poche, anzi. Al di là dell’esercizio di democrazia occorre anche capire da chi è formato questo milione e settecentomila persone che hanno votato.

Uno zoccolo duro di iscritti/militanti/elettori.

Un po’ di persone per dare una lezione a Renzi e ai renziani, nella speranza che davvero mettessero in atto la minaccia di andar via qualora avesse vinto Zingaretti.

Un altro pezzo per dare un segnale di resistenza democratica al governo.

E infine un’ultima porzione di partecipanti che hanno visto in Zingaretti la possibilità di una virata a sinistra del PD, nella speranza di un effetto positivo a catena per tutto il mondo disgregato della sinistra.

Vorrei soffermarmi sul secondo e sul quarto punto.

Uno dei mali della politica è il trasformismo. la politica italiana non è esente, e il PD nemmeno. Come si suol dire, molti di quelli che si sono professati bersaniani  prima, renziani poi, non hanno avuto alcuna remora a spostarsi con anticipo dalla parte di Zingaretti, avendo addorato il fieto del miccio, come direbbe Eduardo. Sempre pronti a salire sul carro del vincitore, anche in anticipo rispetto ai risultati, anzi condizionandoli sicuramente. Ma le teste sono sempre quelle,  e i modi pure, ed esprimono una concezione politica personalistica, clientelare, familistica (ripeto, da certe storture si salvano davvero in pochi, nel panorama politico italiano) che  costituisce una delle ragioni che ha alimentato la disaffezione dei cittadini alla partecipazione e  che in una certa misura ha contribuito all’allontanamento dei cittadini dai partiti di centro-sinistra, i quali hanno sicuramente un elettorato liquido più esigente rispetto a questioni di tipo “morale”. Potrei fare l’esempio della provincia di Latina, dove il 70% prendeva Renzi e il 70% prende Zingaretti, e gira che ti rigira salvo qualche eccezione i dirigenti sempre quelli sono, e si spostano laddove hanno più convenienza ad andare. Ecco, se Zingaretti vuole rendere ll PD appetibile per un certo tipo di elettorato che ha abbandonato la casa da anni, dovrà fare uno sforzo immane per liberarsi di queste incrostazioni. Avrà la forza, o la voglia, di farlo, quando ad esempio un pezzo delle vecchie classi dirigenti ex-renziane lo sostengono in maggioranza nella Regione Lazio?

Passando alla questione delle aspettative sulla direzione politica che Zingaretti darà al PD, mi permetto di coltivare qualche dubbio di fronte all’entusiasmo che alcuni manifestano con l’arrivo del neo-segretario. Io vorrei solo rammentare che in questa fase congressuale che è durata pressoché un anno non mi sembra di aver sentito parole di autocritica su quanto fatto negli anni di governo del PD, a partire dal 2011 e per finire al governo Gentiloni. Nulla sugli accordi con la Libia che hanno istituzionalizzato i lager in quel paese, nulla sulla buona scuola, nulla sul jobs-act, nulla sulle trivellazione, nulla su un piano nazionale dei trasporti, nulla sui morti sul lavoro, nulla sul lavoro povero e senza diritti, nulla sul consumo di suolo, nulla sulla lotta all’evasione fiscale, nulla sulle pensioni, sulla sanità (su questo aspetto vi consiglio di leggere Elisabetta Canitano). Non si può pensare di risultare credibili agli occhi di un popolo vittima di una diaspora e soprattutto nelle menti di un blocco sociale martoriato dalla crisi e dalla precarietà e dall’aumento delle disuguaglianze presentandosi in perfetta continuità con un recente passato che ha lasciato solo macerie nel Paese. Se pensi di rappresentare gli ultimi con ricette di destra, pensando che sia ancora il mercato a dover governare tutto,  che bastino gli incentivi alle imprese, tagliare il cuneo fiscale  e una dose massiccia di investimenti pubblici per ridare fiato all’economia, beh, allora abbiamo già dato. Il Paese ha già dato. Se invece Zingaretti mostrerà di voler allontanarsi da tutto questo, dare un taglio al passato, fare una seria autocritica e cambiare strada beh allora potrebbe aprirsi uno spiraglio per un confronto con altri pezzi della sinistra.  Certo il primo passo da segretario, dal valore politico simbolico altissimo, ossia portare il suo sostegno al movimento SI-TAV, non lascia ben sperare. Perché si parla di tattica (mettere in difficoltà il governo) e di strategia (una certa visione delle grandi opere e del modello di sviluppo del paese), mentre altre situazioni (crisi aziendali tipo Pernigotti, emergenze ambientali tipo Taranto, sfruttamento dei lavoratori tipo Amazon) avrebbero meritato di essere messi al primo posto nelle attenzioni del segretario di un partito che vuole ricucire lo strappo con pezzi di società che non riesce più a rappresentare.

Primarie PD? No, grazie

Nei giorni scorsi, tra il serio e il faceto, ho socializzato il mio dilemma in merito alle primarie del PD, ossia se andare a votare Zingaretti per favorire l’uscita dei renziani oppure restare a casa.

Il PD non è più il mio partito dal 2015, ne sono uscito con sofferenza dopo che gli ultimi anni di permanenza erano stati essi stessi una sofferenza. Primarie ne ho viste abbastanza, e cio che in quell’occasione mi dava alquanto fastidio era il vedere in quelle giornate venire al circolo, o al gazebo, persone che con il PD non ci azzeccavano niente ma niente. Cammellati, fancazzisti, fascisti,  ex che speravano in qualcosa di nuovo. Ecco, io da ex, attualmente e credo per molto tempo ancora, anche da un PD de-renzizzato non spero proprio niente.

In questi mesi, e in questa campagna per la segreteria, nessuno dei candidati ha messo in discussione le politiche migratorie che hanno portato agli accordi per istituzionalizzare i lager libici, nessuno ha parlato di reintroduzione dell’art. 18, nessuno ha parlato di come combattere il lavoro povero e senza diritti, nessuno ha parlato di come ricucire il rapporto con le periferie, di come far muovere il paese senza far obbligatoriamente ricorso a opere faraoniche (tutti d’accordo per la Roma-Latina) e la Cisterna-Valmontone), di come tutelare sul serio l’ambiente, di come rendere la sanità pubblica efficiente e accessibile a tutti in tempi decenti.

Nessuno nel PD parla più di Angelo Vassallo.

Potrei continuare.

E quindi non potrei recarmi ai gazebo nemmeno come potenziale elettore. Come dicevo al compagno Simone, è un evento che vedo remotissimo, anzi di più. Posso auspicare che un PD rinnovato negli uomini e nelle donne e che sappia fare una seria autocritica sugli errori del passaro, nel tempo, possa diventare interlocutore serio e credibile anche per noi che vaghiamo nella galassia della sinistra corpuscolare, ma ho troppo rispetto per la comunità di uomini e donne (non tutti, sia chiaro) che ancora ne fanno parte per andare a scegliere il loro segretario.

Auguro a loro buona fortuna.