Archivio mensile:Gennaio 2018

Concetta Iolanda Candido

Prima di tutto mi sento di ringraziare mille e mille volte Gad Lerner. Con il suo  libro ha tenuto in vita la storia di Concetta Iolanda Candido, storia che, altrimenti, sarebbe durata il tempo di un flash al TG di mezza sera, di un trafiletto in cronaca. Concetta Iolanda Candido, appunto. Operaia.  Un giorno, esasperata, entra in una sede INPS di Torino e si da’ fuoco. Non voleva morire, Concetta. No (anche se ancora oggi percorre una strada difficile di riabilitazione fisica e morale, dopo aver rischiato la vita per mesi). Voleva essere, il suo, un gesto estremo di protesta di tutti quelli che avevano deluso le sue aspettative, dai datori di lavoro, alle istituzioni. Si sentiva presa in giro, Concetta, lei che con infinita dignità e riservatezza aveva deciso di tenere nascosta anche alla famiglia la sua difficile situazione economica a seguito del licenziamento avvenuto qualche mese prima. Così, quando per un intoppo burocratico si è vista accreditare sul suo conto una cifra irrisoria rispetto a quanto le spettava e si aspettava, come arretrati sulla NASPI, per tirare a campare qualche mese e saldare qualche debito, quella mattina del 27 giugno, tra le persone attonite dell’ufficio nel quale tante volte era entrata per chiarire la propria situazione, ha tirato fuori le bottiglie di alcool che aveva in borsa e si è accesa.

Nel libro ci sono anche le storie dei salvatori di Concetta, Anas e Roberto, gli unici che hanno avuto la prontezza di prendere in mano un estintore e spegnerla, salvandole la vita.  Anas e Roberto che hanno vissuto la stessa disperazione e solitudine di Concetta, senza arrivare al suo gesto estremo Ci sono le storie delle colleghe di Concetta, che con lei si chiamavano “vendicatrici”, licenziate anche loro, ma che fortunatamente la NASPI l’avevano avuta tutta intera. Ma soprattutto nel libro c’è la storia di ciò che è diventato il lavoro, il suo mercato, nell’Italia di oggi. E la storia delle incapacità della politica, del sindacato, della società di interpretare le dinamiche del lavoro che cambia e di dare rappresentanza a chi oggi non ha voce, ai deboli.

Io non so se dietro alla svalorizzazione dei diritti, all’isolamento dei lavoratori, alla diminuzione delle tutele, all’impoverimento del valore sociale del lavoro ci sia un disegno ordito da qualcuno per meglio combattere conto le masse organizzate o, semplicemente, non si è stati in grado, chi aveva la responsabilità di governare i processi in atto nel mondo, di interpretare le nuove (o vecchi?) necessità dei lavoratori davanti a fenomeni epocali che hanno investito tutto il globo.

Quello che so, che appare evidente, è che le disuguaglianze sono aumentate ovunque, che molti padroni (o padroncini) hanno capitalizzato al massimo delle possibilità concesse dalle norme la chance di aumentare i loro profitti sottraendo diritti ai lavoratori. La parcellizzazione del lavoro nella maggior parte dei settori produttivi (edilizia, servizi, forniture, consulenze, manutenzione, trasporti, scuola, sanità) ha reso i lavoratori sempre più deboli ed esposti all’isolamento, anticamera della disperazione di persone come Concetta. E nel mondo alla rovescia che si è costruito in questi anni per alcuni diventa persino inaudito che Concetta e le sue colleghe accampino dei diritti, che si rivolgano al sindacato davanti ai ricatti dell’azienda che ha deciso prima di esternalizzare il loro lavoro, poi di disfarsene.

Ora, che da parte delle destre, o dei neo liberisti, o dei neocentristi di tutto il mondo si sia deciso di abbandonare al loro destino le nuove masse di precari, di sottopagati, di sfruttati, ci sta, è la loro natura. Il dramma è che la sinistra mondiale non è ancora stata in grado di dare rappresentanza a chi, oggi, è disposto anche a lavorare gratis pur di mantenere vivo un legame flebilissimo con il mondo del lavoro. E la sinistra italiana con la sinistra europea e mondiale, soffre ormai da anni di questa incapacità. Nonostante le buone intenzioni dei singoli, il presidio delle crisi industriali, la vicinanza espressa in vertenze che hanno caratterizzato il mondo del lavoro sui territori, l’impegno profuso nell’interessarsi alle vicende umane e lavorative del quartiere nel quale si vive e si prova a fare politica.

Ecco, io penso a Concetta e mi chiedo se lei (perché la sinistra, se pensa di svolgere un ruolo nella società di oggi, dovrebbe occuparsi innanzitutto di Concetta e di chi vive una condizione di assoluta precarietà lavorativa e personale), nelle prossime elezioni, potrebbe mai scegliere di sentirsi rappresentata da una sinistra che viene percepita come parte del problema, se non per connivenza sicuramente per incapacità nell’interpretare i bisogni altrui. Non che manchi l’empatia, ci mancherebbe. Ma, lungi dal pensare che solo chi vive sulla propria pelle i disagi di chi oggi non arriva alla fine del mese possa dar loro voce (non credo nel pauperismo di sinistra, insomma), la distanza tra le masse e chi vorrebbe rappresentarle oggi è enorme e non basterà, temo, la campagna elettorale che si terrà fino al 2 marzo prossimo per ribaltare la situazione. Ricostruire la rappresentanza dei deboli è un lavoro che prenderà anni, dentro e fuori del Parlamento.

Temo, insomma, che Concetta non voterà a sinistra. Al massimo si asterrà. E sarà una sconfitta per tutti.

Ma non è una cosa seria

Nel 2012 partecipai alle parlamentarie del PD, aperte ad iscritti ed elettori (persone in carne ed ossa, non click dietro uno schermo). Per quanto siano uno strumento perfettibile, che non mette al riparo dal selezionare persone che hanno il solo merito di essere obbedienti al loro capo o che non hanno dimostrato alcuna capacità nel corso della loro esistenza, continuo a pensare che siano un buon metodo per selezionare chi deve rappresentare un partito in Parlamento. Di certo non avremmo assistito alle pantomime di questi giorni che hanno riguardato tutti i partiti. Perché di pantomime si tratta. Un agitarsi freneticamente che sa di farsa, come se i vari attori non sapessero esattamente cosa si sarebbe consumato in queste ore. Resta il dubbio se chi abbia subito il “danno” maggiore da tutto ‘sto teatro, se quelli che più si sono lamentati di paracadutati, di territori mortificati, di esclusioni ingiustificate, sia più ingenuo o incapace. Voglio essere buono e propendo per la prima ipotesi.

Aspettando il 4 marzo

Da elettore di sinistra guardo con interesse tanto a LeU quanto a Potere al Popolo. Non mi sfuggono le differenze tra queste due formazioni che al momento, in parte l’una e in parte l’altra, pongono la loro attenzione su alcuni dei temi dell’agenda politica che più mi stanno a cuore. Di contro tanto l’una quanto l’altra contengono anche degli aspetti che non riscuotono in me una particolare predilezione.

Ecco allora che in questi giorni mi viene da pensare che sarebbe stato quanto mai opportuno che il cosiddetto “Brancaccio” riuscisse a dare vita ad un percorso diverso, ampio e condiviso. Non perché nutrissi una particolare necessità di affidarmi a Tomaso Montanari e Anna Falcone, peraltro due persone serie che non hanno mai chiesto (e continuano a non chiedere) per loro alcun ruolo né come leader di partito né come candidati a qualcosa. Ma perché continuo a vedere in quel progetto la possibilità (per ora sfumata, un giorno chissà) di mettere davvero insieme quel popolo di sinistra vittima di diaspore, delusioni, disillusioni. Il compimento di quel percorso, se affrontato in maniera sincera e genuina da parte di tutti gli aderenti che davvero avevano intenzione di arrivare ad una meta condivisa, avrebbe portato, credo (mi illudo?) da un lato ad un taglio ulteriore di posizione iper-massimaliste (che hanno provato a cammellare le assemblee territoriali e che si portano un pezzo di responsabilità del fallimento del progetto) e dall’altro ad una minore presenza di personalità che, a torto o a ragione, sono visti come parte del problema della sinistra italiana, se non altro per aver avallato nel recente passato molti dei provvedimenti del PD che oggi si contestano apertamente. Come? semplicemente partendo dall’applicazione delle le regole che erano state proposte per la formazione delle liste per le elezioni politiche, volte a coniugare esperienza e rinnovamento.

Queste le riflessioni di un elettore di sinistra, ad oggi combattuto se scegliere ciò che si avvicina maggiormente alle proprie idee, o ciò che disperda meno il voto, o le persone in lista che riscuotono maggiore fiducia.

Purtroppo l’impossibilità di praticare il voto disgiunto tra uninominale maggioritario e plurinominale proporzionale alla Camera e al Senato non aiuta.

Vedremo (che qua è tutto un vedremo!).

Sull’accesso gratuito all’Università

 

Se un merito ha avuto la proposta, lanciata da Pietro Grasso, di “abolire le tasse universitarie”, è senz’altro quello di aver riaperto (o forse proprio aperto da zero) il dibattito sull’accesso all’Università e, più in generale, sul diritto allo studio.

Al di là delle semplificazioni da slogan ad uso e consumo della campagna elettorale, se si vuole approfondire la proposta di LeU si può leggere qui qualche dettaglio in più. Sostanzialmente si sostiene che anche l’accesso all’Università deve essere considerato un diritto per tutti (al pari dell’istruzione primaria, della tutela della salute), a maggior ragione in un Paese nel quale i laureati sono pochi rispetto agli altri stati europei e quindi occorre investire in conoscenza, e che in un’ottica di rimodulazione delle aliquote IRPEF i “ricchi” contribuirebbero comunque alla fiscalità generale, ferma restando comunque l’esistenza della tassa regionale per il diritto allo studio.

Chi ha frequentato l’Università, o ha i figli da mantenere all’Università, sa benissimo che le tasse sono una parte delle spese che uno studente deve sostenere. Per i fuori sede ci sono le spese di alloggio, di vitto, e per tutti ci sono le spese per i libri, le dispense, per i trasporti. Se capisco bene al proposta di LeU trasferire alla fiscalità generale i proventi che i più abbienti verrebbero a pagare con la rimodulazione delle aliquote IRPEF (e magari anche con una tassa patrimoniale) comporterebbe poi un secondo passaggio per ritornare a chi frequenta l’Università quanto si deciderà di investire per sostenere il diritto allo studio.

Resto dell’idea che, fatte salve la necessità di una rimodulazione delle aliquote IRPEF nonché dell’introduzione di una tassa patrimoniale per ridurre le sempre crescenti disuguaglianze nel nostro Paese, sarebbe più corretto mantenere attivo un pagamento diretto delle tasse universitarie per i più abbienti, estendendo contemporaneamente le fasce di esenzione e di minore contribuzione in funzione dell’ISEE, proprio per finanziare in maniera diretta tramite borse di studio le spese degli studenti meritevoli e degli studenti che provengono da famiglie con minori possibilità economiche.

Io credo che messa così, la questione possa dare adito a meno dubbi sull’effettiva volontà di agevolare chi ha redditi più bassi. Insomma, messa così mi sembrerebbe più “di sinistra”.

Si o no? Sarebbe facile, in fondo

Dare risposte immediate al possibilismo che pervade la sinistra italiana davanti alle ipotesi di alleanze post-voto con PD o con M5S. La destra no, quella no (ma chi è destra? Casapound? OK. Fratelli d’Italia? Bon. La Lega? Ci siamo. Berlusconi? Alfano? Ah son destra? Ma già è capitato in passato di governarci insieme? Davvero?).

Quindi, dicevamo, due domande semplici semplici che Pietro Grasso, o chi per lui, dovrebbe/potrebbe porre.

Per il PD: lo aboliamo il jobs-act, reintroducendo l’art. 18 e prevedendo come unica forma contrattuale il tempo indeterminato?

Per il M5S: la approviamo subito la legge sullo ius soli?

Due questioni cruciali, lavoro e cittadinanza. Se non si è d’accordo su questo, non c’è possibilismo che tenga. Restano solo le chiacchiere da campagna elettorale.

E per quelle abbiamo dato, grazie

Dal mondo della fantapolitica al mondo del possibile

Credo che immaginare come fattibili alleanze con un PD derenzizzato sia un grave errore politico. Alcuni hanno proclamato ai quattro venti e fino a pochi giorni fa che non esiste differenza tra il PD e il centrodestra. Però oggi si ritiene possibile allearsi con il PD dopo il voto, magari contando su un magro risultato elettorale del Partito Democratico la cui responsabilità, secondo raffinatissimi strateghi, dovrebbe cadere tutta in capo al Segretario. Ciò dovrebbe indurre una contromutazione genetica e un ritorno alla ragione degli affidabilissimi neoparlamentari del PD, scelti direttamente da Renzi, magari già bersaniani della primissima ora. Auguri.

Personalmente non so se in LeU la pensino tutti così, ma in ogni caso se il primun inter pares nonché leader Pietro Grasso dice qualcosa, si immagina che siano tutti d’accordo. Se si tratta di responsabilità e di punti programmatici, mettiamoci dentro pure Berlusconi, che è uguale a Renzi, o no? Magari qualcosa concede pure lui.

Se, come si diceva all’atto della nascita di LeU, che le azioni sono state ripartite al 50% a MdP, al 35% a SI e al 15% a Possibile, allora è ovvio che qualcuno sta già esercitando la golden-share sull’impresa. Resta solo una domanda ai fuoriusciti dal PD della prima e dell’ultima ora: ma avete fatto tutto ‘sto casino per ri-allearvi con il PD?

p.s. amici del PD, astenersi dai commenti. La questione è tutta interna alla nascente sinistra, voi siete di bocca buona, vi fate passate un esercito di aratri sulla panza senza batter ciglio.

 

L’insulto

Ecco un film da non perdere.

Un banale litigio tra due uomini, un cristiano ed un palestinese, diventa un caso nazionale che porta quasi ad una guerra civile, in un paese, il Libano, mai pacificato dopo le guerre che lì si sono succedute a partire dal 1975.

Alla fine i protagonisti mettono da parte un po’ del proprio orgoglio, ma soprattutto riescono ad immedesimarsi nelle tragedie del rivale e riescono così ad ottenere la pace, se non quella delle fazioni che si scontrano in campo aperto, almeno quella interiore. Indicando così la strada per tutti.

Nessuno ha il monopolio della sofferenza, si dice nel passaggio chiave del film.

La storia del Libano è inscindibile dalle vicende che, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, squassano, devastano il Medio Oriente. Questioni complesse, che al di là dei torti e delle ragioni (che per me sono sempre stati chiari, almeno nella vicenda del popolo palestinese), vedono usare le persone, i popoli, a piacimento delle potenze mondiali a seconda delle convenienze del momento storico. Generando conflitti e le sofferenze, per tutti, che ne seguono. Però forse, se questa fosse la volontà di tutti, la strada della pace potrebbe essere imboccata più facilmente se le parti in causa iniziassero a chiedere scusa per quanto è stato fatto e così voltare pagina. Come è stato fatto in Sud Africa con la commissione per la verità e la riconciliazione fortemente voluta da Nelson Mandela.

Non è facile, ma anche in Medio Oriente i popoli hanno il diritto di vivere in pace, ciascuno sulla propria terra.